INDICE GENERALE DELLE ANNATE 1997-2001 a cura di Salvo Di Matteo

Rassegna Siciliana di Storia e Cultura

Anni I-V

INDICE ALFABETICO DEGLI AUTORI

Afflerbach Holger

Crispi come alleato dal punto di vista tedesco

N. 10, a. IV, 2000, pp. 5-20

Ardizzone Patrizia

Futurismo in Inghilterra. Echi sulla stampa inglese: 1910-1915

N. 6, a. III, 1999, pp. 89-101

Baldwin Thomas

Intervista a Leonardo Sciascia (Parigi, 1979)

N. 4, a. II, 1998, pp. 5-25

Balistreri Umberto

Julius Evola e la cultura palermitana degli anni Trenta

N. 1, a. I, 1997, pp. 27-31

Su alcune torri di "avviso" del palermitano

N. 2, a. I, 1997, pp. 5-12

La Lega tra i picconieri di Bagheria

N. 3, a. II, 1998, pp. 71-73

Sulle origini del teatro medievale

N. 5, a. II, 1998, pp. 145-148

Mariano Scalisi: epilogo di una vita "maledetta"

N. 6, a. III, 1999, pp. 103-104

L’archivio del giornale "L’Ora" [con Vincenzo Mazzola]

N. 8, a. III, 1999, pp. 147-160

L’Archivio della Compagnia dei Neri di Termini Imerese

N. 13, a. V, 2001, pp. 59-62

Blasco Stefano

Le associazioni culturali palermitane dagli inizi del Novecento alla seconda guerra mondiale (parte prima)

N. 1, a. I, 1997, pp. 127-142

Le associazioni culturali palermitane. (parte seconda)

N. 2, a. I, 1997, pp. 109-125

Branca Caterina

L’idea di Europa in Aldo Garosci

N. 9, a. IV, 2000, pp. 159-173

Bruni Pierfranco

La visione politica e culturale di Giuseppe Tatarella

N. 8, a. III, 1999, pp. 143-146

"La Destra al tempo dell’Ulivo", discussione sul libro di Gennaro Malgieri

N. 11, a. IV, 2000, pp. 145-149

Buccellato Dentici Rosa Maria

Porti, cantieri, navi, pesca in età federiciana

N. 1, a. I, 1997, pp. 33-42

Buscemi Mauro

Il perfettismo nella modernità: implicazioni rosminiane nella critica di Augusto del Noce (parte prima)

N. 1, a. I, 1997, pp. 143-156

Il perfettismo nella modernità (parte seconda)

N. 2, a. I, 1997, pp. 127-138

Il perfettismo nella modernità (parte terza)

N. 3, a. II, 1998, pp. 119-137

Calvaruso Francesco Paolo

La battaglia di Gorizia (4-17 agosto 1916)

N. 10, a. IV, 2000, pp. 109-154

I battaglioni dei giovani fascisti a Bir el-Gobi, giovinezza in armi

N. 14, a. V, 2001, pp. 101-141

Cancila Orazio

La Sicilia dei viaggiatori

N. 9, a. IV, 2000, pp. 105-112

Candido Salvatore

Moderati e antimoderati nella rivoluzione siciliana del 1848

N. 2, a. I, 1997, pp. 13-18

Crispi e la Sicilia. Dall’infanzia all’esilio (1818-1849)

N. 5, a. III, 1999, pp. 7-24

Caruso Paola

Marzo 1999: la prima crisi istituzionale dell’Unione Europea

N. 12, a. V, 2001, pp. 125-155

Castellana Ornella

Il rapporto fra Stato e Chiesa nel pensiero politico di Francesco Orestano

N. 12, a. V, 2001, pp. 157-182

Cavataio Nino

America: la ricerca di una strategia per il Duemila

N. 2, a. I, 1997, pp. 139-154

La nuova Irlanda. Un modello per la Sicilia?

N. 4, a. II, 1998, pp. 119-132

Ciurlia Sandro

L’immagine della scienza oltre realismo e relativismo

N. 8, a. III, 1999, pp. 161-171

La logica come sistema concettuale aperto

N. 14, a. V, 2001, pp. 165-181

Cook Bernard

Augusto Del Noce, Walter Lippmann e Reinhold Niebuhr: parallelismi e convergenze

N. 7, a III, 1999, pp. 5-15

Corradini Anna Maria

Federico III ad Enna, "urbs inexpugnabilis": risvolti storici, politici ed economici

N. 13, a. V, 2001, pp. 63-68

Correnti Santi

La parola segreta del Vespro siciliano

N. 6, a. III, 1999, pp. 87-88

Corselli Manlio

Regionalismo ed unità nazionale in Sturzo

N. 1, a. I, 1997, pp. 103-111

Cottone Giuseppe

Giovanni Gentile e la sua cultura

N. 13, a. V, 2001, pp. 73-76

D’Antonio Arcangelo

attualità dello Statuto siciliano

N. 1, a. I, 1997, pp. 113-115

D’Asaro Franz Maria

Evola, profeta del futuro

N. 10, a. IV, 2000, pp. 43-57

De Luca Maria Amalia

A proposito di un fanale con iscrizione araba dedicato a Ferdinando IV di Borbone

N. 2, a. I, 1997, pp. 19-35

Una proposta di rilettura dell’iscrizione araba della Cuba

N. 9, a. IV, 2000, pp. 59-74

De Rosalia Antonio

L’impegno narrativo di Pietro Mazzamuto

N. 5, a. II, 1998, pp. 53-62

Dess" Giovanni

Ugo Spirito e la contestazione del 1968

N. 6, a. III, 1999, pp. 125-140

Di Giovanni Piero

Note sulla "Storia della filosofia" di Renato Composto

N. 11, a. IV, 2000, pp. 133-136

Di Matteo Salvo

Accademie e cultura accademica nella Sicilia del Sei e Settecento

N. 2, a. I, 1997, pp. 37-56

Il viaggio in Sicilia di Eugne Viollet-le-Duc

N. 8, a. III, 1999, pp. 5-18

Idea e immagine di Palermo barocca

N. 10, a. IV, 2000, pp. 21-42

Di Pasquale Armando

Renato Composto (1914-1994) storiografo siciliano del Risorgimento

N. 11, a. IV, 2000, pp. 121-126

Di Stefano Lino

Dalla cultura siciliana a quella nazionale (da Pitré a Pirandello e a Gentile)

N. 3, a. II, 1998, pp. 63-69

A vent’anni dalla morte di Ugo Spirito - Il filosofo della ricerca

N. 6, a. III, 1999, pp. 141-143

Pirandello e Gentile

N. 7, a. III, 1999, pp. 59-64

Filosofia e moda attraverso i secoli

N. 11, a. IV, 2000, pp. 85-92

Luigi Pirandello, narratore, poeta, drammaturgo e coscienza critica del Novecento

N. 13, a. V, 2001, pp. 77-80

Di Vita Pierfrancesco

Associazionismo e democrazia a Salemi dall’Unità d’Italia al primo Novecento

N. 11, a. IV, 2000, pp. 185-205

Efficace Adalgisa

Il commercio dei grani e la tecnica negoziatoria in Sicilia dalla seconda metà del Settecento

N. 7, a. III, 1999, pp. 73-131

Fagone Valeria

La Sicilia e le istituzioni comunitarie

N. 2, a. I, 1997, pp. 155-170

Favognaro Germana

Prigioni e prigionieri nella Napoli borbonica: l’intervento inglese

N. 7, a. III, 1999, pp. 163-177

Fundar˜ Antonio

L’ontologismo rivoluzionario nella Logica di Benedetto D’Acquisto

N. 11, a. V, 2001, pp. 73-104

Furiozzi Gian Biagio

Crispi e l’irredentismo

N. 9, a. IV, 2000, pp. 5-16

La tradizione balbiana sull’inorientamento dell’Austria

N. 11, a. IV, 2000, pp, 5-16

Gargano Rodolfo

Il federalismo in Italia e la costruzione della società federale (prima parte)

N. 4, a. II, 1998, pp. 49-67

Il federalismo in Italia... (seconda parte)

N. 5, a. II, 1998, pp. 93-110

Giurintano Claudia

Il modello di associazione operaia in Auguste Ott

N. 1, a. I, 1997, pp. 43-59

La riflessione di Angelina Lanza sulla donna nella chiesa e nella società

N. 2, a. I, 1997, pp. 57-64

L’idea di Europa nell’età carolingia

N. 2, a. I, 1997, pp. 175-182

Luigi Sturzo a Jacksonville: "l’esilio nell’esilio"

N. 6, a. III, 1999, pp. 145-149

Gaetano Mosca e Antonio Gramsci: al di là della Destra e della Sinistra le convergenze di due teorie politiche

N. 7, a. III, 1999, pp. 191-195

Concetto di storia e impegno sociale in Angelina Damiani Lanza (1932-1936)

N. 12, a. V, 2001, pp. 45-57

Un’approfondita e originale opera di Sergio Caruso sull’epoca e il pensiero di John Selden (1584-1654)

N. 12, a. V, 2001, pp. 193-201

Grammatico Dino

Il Fondo di solidarietà nazionale dello Statuto siciliano: attualità

N. 1, a. I, 1997, pp. 117-125

La fase "costituente" dell’Autonomia regionale siciliana e il governo Alessi della I legislatura

N. 8, a. III, 1999, pp. 19-42

Grazia Ketta

Leopoldo di Borbone conte di Siracusa: gli anni della Luogotenenza siciliana (1830-1835)

N. 5, a. II, 1998, pp. 163-176

Guccione Alessia

L’organizzazione della propaganda nella Repubblica Sociale Italiana: il ruolo del Ministero della Cultura Popolare (prima parte)

N. 8, a. III, 1999, pp. 173-226

L’organizzazione della propaganda (seconda parte)

N. 9, a. IV, 2000, pp. 113-139

Guccione Eugenio

Giuseppe Tricoli, l’uomo, lo storico, il politico

N. 1, a. I, 1997, pp. 23-26

Federalismo mancato e Regionalismo tradito

N. 2, a. I, 1997, pp. 19-68

Un inedito del 1883 anticipatore del liberalismo cattolico italiano_[G. Ventura]

N. 5, a. II, 1998, pp. 79-91

Luigi Sturzo esule negli Stati Uniti

N. 7, a. III, 1999, pp. 137-154

Gli anni belli e brutti della "Corleone Novecento" di Nonuccio Anselmo

N. 11, a. IV, 2000, pp. 151-154

Gulotta Maria Tiziana

Il crimine d’onore in Libano

N. 7, a, III, 1999, pp. 179-181

Ingrassia Gaetano

Embrioni umani e "dolce culla"

N. 3, a. II, 1998, pp. 111-113

Ingrassia Michelangelo

La crisi italiana del ’43 ed il fenomeno del Fascismo clandestino. L’episodio di Trapani

N. 3, a. II, 1998, pp. 29-45

Eurodestra vent’anni dopo. L’idea d’Europa dal punto di vista del fascismo e della destra

N. 4, a. II, 1998, pp. 105-117

Il fascismo antiborghese del giovane Guttuso

N. 7, a. III, 1999, pp. 133-136

La sconfitta dell’autonomismo e la mancata integrazione nazionale alle_origini della mala intesa fra Sicilia ed Italia

N. 9, a. IV, 2000, pp. 75-81

Il libro come missione civile: Filippo Ciuni nel centenario della nascita

N. 12, a. V, 2001, pp. 63-72

La Loggia Margherita

Le ragioni storiche della NATO

N. 5, a. II, 1998, pp. 111-134

"Banjul Charter on Human and Peoples’ Rights"

N. 8, a. III, 1999, pp. 43-80

Landolfi Enrico

Suggestioni "popolari nazionali" in Luigi Sturzo alla luce di una vocazione all’imperium

N. 3, a. II, 1998, pp. 5-13

L’idea di nazione e la politica espansionistica in un grande interprete del marxismo: Antonio Labriola

N. 5, a. II, 1998, pp. 63-78

Giovanni Amendola e il nazionalismo

N. 10, a. IV, 2000, pp. 91-97

Licata Gaetano

Heidegger e la differenza fra essere e linguaggio

N. 11, a. IV, 2000, pp. 171-184

Lillo Jacqueline

Un caso di pedofilia a Trapani nel 1875

N. 2, a. I, 1997, pp. 69-72

Lo Bue Salvatore

Tra finito e infinito il magistero di Renato Composto

N. 11, a. IV, 2000, pp. 127-128

Lo Franco Giusto

Regione Siciliana e Corte dei Conti

N. 2, a. I, 1997, pp. 171-174

L’agricoltura nel territorio di Misilmeri tra regolamenti e direttive CEE

N. 4, a. II, 1998, pp. 149-156

"La Montagna", una voce palermitana della stampa cattolica

N. 9, a. IV, 2000, pp. 101-103

Longo Donato

Hans Jonas e l’idea di responsabilità nei confronti delle diverse culture e delle generazioni future

N. 13, a. V, 2001, pp. 81-119

Lo Presti Luisa

Il principio di sussidiarietà

N. 13, a. V, 2001, pp. 121-143

Mandina Giuseppina

Ernst JŸnger, "Die totale Mobilmachung": la guerra mondiale e la rivoluzione

N. 1, a. I, 1997, pp. 157-174

JosŽ Ortega y Gasset: “L’uomo, la circostanza, la vita”

N. 5, a. II, 1998, pp. 135-143

Luigi Sturzo e il problema del finanziamento pubblico dei partiti

N. 7, a. III, 1999, pp. 155-161

Marino Giuseppe Carlo

Civiltà e barbarie nel mondo contemporaneo

N. 1, a. I, 1997, pp. 61-72

Marrone Antonino

Ebrei e giudaismo a Bivona tra Medioevo ed età moderna (1448-1547) (prima parte)

N. 6, a. III, 1999, pp. 25-58

Ebrei e giudaismo a Bivona... (seconda parte)

N. 7, a. III, 1999, pp. 27-57

Il Fascio dei lavoratori di Bivona

N. 10, a. IV. 2000, pp. 59-76

Marsala Rosanna

Luigi Sturzo e la nuova Europa

N. 3, a. II, 1998, pp. 75-81

Il cattolicesimo intransigente alle origini della Democrazia Cristiana

N. 9, a. IV, 2000, pp. 95-100

Il dibattito dei cattolici attraverso la stampa dall’unità d’Italia al fascismo

N. 11, a. V, 2001, pp. 105-115

Matranga Isabel

La cittadinanza europea: un’indagine conoscitiva

N. 10, a. IV, 2000, pp. 99-107

Mazzamuto Pietro

Salvatore Di Marco e Ignazio Buttitta

N. 10, a. IV, 2000, pp. 165-167

Mazzola Vincenzo

L’archivio del giornale "L’Ora" [con Umberto Balistreri]

N. 8, a. III, 1999, pp. 147-160

Melillo Antonio

Diritto, praxis ed istituzione. Per una interpretazione filosofico-giuridica di Carlo Pisacane

N. 4, a. II, 1998, pp. 69-104

La cultura filosofica e giuridica a Napoli nella prima metà dell’Ottocento

N. 9, a. IV, 2000, pp. 83-93

Murania Maddalena

L’idea di Europa nel pensiero liberale di Luigi Einaudi

N. 6, a. III, 1999, pp. 175-189

Muscolino Francesco

Evoluzione dell’istituto parlamentare siciliano dal XII al XX secolo

N. 3, a. II, 1998, pp. 55-62

Muscolino Salvatore

Osservazioni rosminiane alla concezione giuridica di Kant

N. 14, a. V. 2001, pp. 143-163

Nicosia Vera Maria

Il commercio della Francia con le Due Sicilie nel secolo XVIII

N. 11, a. IV, 2000, pp.155-170

Orilia Salvatore

La Sicilia nel cuore della civiltà mediterranea

N. 7, a. III, 1999, pp. 17-26

Orlando Maria Concetta

La riforma dei servizi pubblici locali nell’esperienza siciliana

N. 11, a. IV, 2000, pp. 93-118

Palmeri Giuseppe

Le zone franche e lo sviluppo delle industrie siciliane nel processo di_coesione economica e sociale dell’Europa

N. 4, a. II, 1998, pp. 133-148

La Provincia in Sicilia in mezzo secolo di travaglio normativo

N. 8, a. III, 1999, pp. 111-136

"I Vespri d’Italia": un settimanale palermitano degli anni Cinquanta nel_difficile ruolo di voce dei vinti

N. 13, a. V, 2001, pp. 27-40

"La Rivolta". Un settimanale di Palermo degli anni Sessanta fra_anticomunismo e valori risorgimentali

N. 14, anno V, 2001, pp. 89-99

Parlato Giuseppe

Spirito, Bottai e il corporativismo

N. 6, a. III, 1999, pp. 105-123

Pasqualini Maria Gabriella

L’Italia e la fine del regime delle capitolazioni in Egitto: la Conferenza di Montreux (1937)

N. 5, a. II, 1998, pp. 5-35

Stabilità e sicurezza nel Mediterraneo

N. 12, a. V, 2001, pp. 25-44

Patricolo Roberto

Dibattito sulla identificazione della terza salma nel sarcofago porfireo di Federico II

N. 12, a. V, 2001, pp. 7-24

Patrizi Antonello

La scuola di mistica fascista

N. 12, a. V, 2001, pp. 59-62

Portalone Gabriella

Giuseppe Tricoli, una biografia intellettuale

N. 1, a. I, 1997, pp. 7-21

Fernando Tambroni: l’ultimo Don Chisciotte

N. 2, a. I, 1997, pp. 73-96

L’influenza della cultura solidaristica albanese nella legislazione sociale crispina

N. 3, a. II, 1998, pp. 15-27

Sturzo e Mussolini

N. 6, a. III, 1999, pp. 59-86

La verità sul PCI negli ultimi due scritti di Massimo Caprara

N. 7, a. III, 1999, pp. 163-177

Adua: fine di un sogno

N. 9, a. IV, 2000, pp. 17-58

Una rivisitazione storica dei rapporti tra la Repubblica Sociale e il Terzo Reich

N. 9, a. IV, 2000, pp. 175-180

La politica giudiziaria del fascismo

N. 12, a. V, 2001, pp. 183-192

Un’autobiografia intellettuale: "L’Astuccio siculo" di Salvatore Costanza

N. 13, a. V, 2001, pp. 155-160

Mussolini nel 1914: il passaggio dalla classe alla nazione

N. 14, a. V, 2001, pp. 5-87.

Dall’Italia liberale all’Italia fascista nell’analisi di G.B. Furiozzi

N. 14, a. V, 2001, pp. 183-188.

Pintacuda Marco

La tutela dei diritti dell’uomo nell’esperienza dell’OSCE

N. 9, a. IV, 2000, pp. 141-158

Rallo Stefania

Le "Note sul Ramo d’Oro di Frazer" di Wittgenstein

N. 13, a. V, 2001, pp. 145-154

Rampolla del Tindaro Ida

Renato Composto, uomo di scuola

N. 11, a. IV, 2000, pp. 129-131

Riccobono Salvatore

L’esperienza etica della storia politica e giuridica di Roma

N. 1, a. I, 1997, pp. 73-85

Salvatore Riccobono [senior], accademico d’Italia, nella testimonianza del nipote

N. 13, a. V, 2001, pp. 69-72

Romano Tommaso

Il saggio "La rivolta siciliana del 1958" riapre il dibattito sull’Operazione Milazzo e il milazzismo

N. 3, a. II, 1998, pp. 83-110

Sarnelli Cerqua Clelia

I medici italiani in Egitto

N. 5, a. II, 1998, pp. 37-52

Scaglione Maurizio

Riannodare il filo spezzato – 1. Discorso sulla nazione italiana

N. 1, a. I, 1997, pp. 87-98

Riannodare il filo spezzato – 2. La prima Italia

N. 2, a. I, 1997, pp. 97-108.

Giuseppe Parlato, direttore della Fondazione Ugo Spirito, tiene a battesimo la nostra Rassegna

N. 3, a. II, 1998, pp. 115-118

Riannodare il filo spezzato – 3. La seconda Italia

N. 4, a. II, 1998, pp. 27-47

Riannodare il filo spezzato – 4. La terza Italia

N. 7, a. III, 1999, pp. 65-72

La sinistra fascista nell’ultimo saggio di Giuseppe Parlato

N. 10, a. IV, 2000, pp. 155-164

Giovanni Borgese e la fondazione dell’Associazione Nazionalista a Palermo

N. 11, a. IV, 2000, pp, 17-51

Riflessioni sul percorso culturale e politico del nazionalismo italiano e sul rapporto fra Associazione Nazionalista Italiana e Fascismo

N. 13, a. V, 2001, pp. 5-26

Scuderi Giuseppe

Il Collegio Massimo dei Gesuiti a Palermo: architettura e opere d’arte perdute e ritrovate

N. 10, a. IV, 2000, pp. 77-90

Simon Fabrizio

Tramite carte inedite di Emerico Amari l’identificazione degli anonimi de "La Croce di Savoia"

N. 12, a. V, 2001, pp. 117-123

Siragusa Mario

Stato, scienza penale, poteri ed organizzazioni criminali in Sicilia tra Ancien RŽgime ed età contemporanea

N. 11, a. IV, 2000, pp. 53-84

Contratti agrari dell’università di Gangi in etˆ moderna

N. 13, a. V. 2001, pp. 41-58

Solitro Gino

Demografia: ieri e oggi

N. 13, a. V, 2001, pp. 161-168

Sorce Lucia

Giovanni Filangieri: un nobile nella Sicilia del Settecento

N. 4, a. II, 1998, pp. 157-180

Spadaro Maria Antonietta

Otamˆ Kiyohara: Eleonora Ragusa da Tokyo a Palermo

N. 3, a. II, 1998, pp. 47-54.

Il Palazzo di Giustizia di Palermo (1935-1957)

N. 8, a. III, 1999, pp. 137-141

Teresi Francesco

Le riforme costituzionali ad una svolta

N. 1, a. I, 1997, pp. 99-101

Tessitore Giovanni

Le vicende che condussero all’abolizione della pena di morte dopo la caduta del regime fascista

N. 8, a. III, 1999, pp. 81-109

Tricoli Fabio

Renzo De Felice nella testimonianza di due suoi allievi: G. Parlato e_G. Sabbatucci

N. 1, a. I, 1997, pp. 175-190

Lo Statuto della regione Siciliana, un modello per la Padania. Intervista a Roberto Maroni, Nicola Cristaldi e Massimo Ganci

N. 3, a. II, 1998, pp. 159-173

Tricoli Marcello

La Costituzione siciliana del 1812 in alcuni manoscritti della Biblioteca Comunale di Palermo (parte prima)

N. 5, a. II, 1998, pp. 149-162

La Costituzione siciliana del 1812... (parte seconda)

N. 6, a. III, 1999, pp. 151-173

Vincenti Lucia

"Comunità" ebraica palermitana

N. 3, a. II, 1998, pp. 139-158

INDICE ALFABETICO DEI SOGGETTI TRATTATI

Accademie siciliane (S. Di Matteo)

Africa e Diritto internazionale (M. La Loggia)

Amendola Giovanni (E. Landolfi)

America (N. Cavataio)

Austriaca, questione (G. B. Furiozzi)

Autonomia siciliana (N. Cavataio; A. D’Antonio; D. Grammatico;_M. Ingrassia; G. Lo Franco; F. Tricoli)

Bagheria (U. Balistreri)

Barocco palermitano (S. Di Matteo)

Bivona (A. Marrone)

Borboni (G. Favorgnaro; G. Ketta)

Caprara Massimo (G. Portalone)

Cattolici e politica (R. Marsala)

Ciuni Filippo, editore (M. Ingrassia)

Collegio Massimo dei Gesuiti (G. Scuderi)

Colonialismo (G. Portalone; F. P. Calvaruso)

Commercio siciliano nel Settecento (A. Efficace; V. M. Nicosia)

Composto Renato (P. Di Giovanni; A. Di Pasquale; S. Lo Bue; I. Rampolla del Tindaro)

Cooperativismo (C. Giurintano)

Corleone (E. Guccione)

Corporativismo (G. Parlato)

Costanza Salvatore (G. Portalone)

Costituzione del 1812 (M. Tricoli)

Crispi Francesco (H. Afflerbach; S. Candido; G. B. Furiozzi; G. Portalone)

Cultura a Palermo (S. Blasco)

Cultura siciliana (L. Di Stefano)

De Felice Renzo (F. Tricoli)

Del Noce Augusto (M. Buscemi; B. Cook)

Demografia, Embriologia (G. Ingrassia; G. Solitro)

Destra politica (P. Bruni; M. Ingrassia)

Diritti dell’uomo (M. Pintacuda)

Diritto penale (M. Siragusa)

Diritto romano (S. Riccobono)

Ebrei palermitani (L. Vincenti)

Egitto (C. Sarnelli Cerqua)

Etica sociale (D. Longo; L. Lo Presti)

Europa e Problemi europei (P. Caruso; M. Ingrassia; M. La Loggia; I. Matranga; M. Murana)

Europa, l’idea in etˆ carolingia (C. Giurintano)

Evola Julius (U. Balistreri; F. M. D’Asaro)

Fascismo (M. Ingrassia; A. Patrizi; G. Portalone; M. Scaglione)

Federalismo (R. Gargano; E. Guccione)

Federico III d’Aragona (A. M. Corradini)

Filangieri Giovanni, patrizio del ’700 (L. Sorce)

Futurismo (P. Ardizzone)

Garosci Aldo (C. Branca)

Gentile Giovanni (G. Cottone; L. Di Stefano)

Gorizia, battaglia di (F. P. Calvaruso)

Gramsci Antonio (C. Giurintano)

Guttuso Renato (M. Ingrassia)

Heidegger e l’essenza del Linguaggio (G. Licata)

Iscrizioni arabe (M. A. De Luca)

JŸnger Ernst (G. Mandina)

Kant Immanuel (S. Muscolino)

Labriola Antonio (E. Landolfi)

Lanza Angelina (C. Giurintano)

Libano (M. T. Gulotta)

Liberalesimo preunitario (A. Melillo)

"L’Ora", l’archivio del giornale (U. Balistreri)

Mazzamuto scrittore (A. De Rosalia)

Mediterranei, problemi (M. G. Pasqualini)

Milazzismo (T. Romano)

Misilmeri (G. Lo Franco)

Moda e costume nei secoli (L. Di Stefano)

Mosca Gaetano (C. Giurintano)

Nazionalismo (M. Scaglione)

Nazione italiana (M. Scaglione)

Ortega y Gasset (G. Mandina)

Palazzo di Giustizia di Palermo (M. A. Spadaro)

Parlamento siciliano (F. Muscolino)

Pedofilia (J. Lillo)

Pena di morte (G. Tessitore)

Pensiero (S. Ciurlia)

Pirandello Luigi (L. Di Stefano)

Pisacane Carlo (A. Melillo)

Poeti siciliani (P. Mazzamuto)

Provincia, ordinamento istituzionale (G. Palmeri)

Ragusa Eleonora, una giapponese a Palermo (M. A. Spadaro)

Repubblica Sociale Italiana (A. Guccione; G. Portalone)

Riccobono Salvatore (S. Riccobono jr)

Riforme costituzionali (F. Teresi)

Rivoluzione del 1848 (S. Candido)

Salemi (P. Di Vita)

Scalisi, poeta "maudit" (U. Balistreri)

Sciascia Leonardo (T. Baldwin)

Scienza e relativismo (S. Ciurlia)

Selden John (C. Giurintano)

Servizi pubblici (M. C. Orlando)

Sicilia ed Europa (V. Fagone; G. Palmeri)

Sicilia nella cultura (S. Orilia)

Sicilia sveva (M. R. Buccellato Dentici)

Stampa locale (G. Lo Franco; G. Palmeri)

Stampa risorgimentale (F. Simon)

Stato e Chiesa (O. Castellana)

Sturzo Luigi (M. Corselli; C. Giurintano; E. Guccione; E. Landolfi;_G. Mandina; R. Marsala; G. Portalone)

Tambroni Fernando (G. Portalone)

Tatarella Giuseppe (P. Bruni)

Teatro medievale (U. Balistreri)

Termini Imerese (U. Balistreri)

Torri di avviso in Sicilia (U. Balistreri)

Tricoli Giuseppe (E. Guccione; G. Portalone)

Ventura Gioacchino (E. Guccione)

"Vespri (I) d’Italia", un settimanale siciliano (G. Palmeri)

Vespro siciliano (S. Correnti)

Viaggiatori stranieri in Sicilia (O. Cancila)

Viollet-le-Duc in Sicilia (S. Di Matteo)

Wittgenstein e Frazer (S. Rallo)

 

INDICE ALFABETICO DELLE OPERE RECENSITE

Aa. Vv., Don Pino Pugliesi, prete e martire, Atti del Convegno della Facoltà Teologica di Sicilia (novembre 1998), presentazione del Card. Salvatore De Giorgi, Libreria Editrice "Il Pozzo di Giacobbe", Trapani 2000 (C. Giurintano n. 10, 2000).

Abate L. – Livatino R., Eloquenza della morte di un "piccolo giudice", A. Siciliano editore, Messina 1999 (G. Portalone, n. 7, 1999)

Adorni D., Francesco Crispi. Un progetto di governo, L. Olschki, Firenze 1999 (G. Portalone, n. 8, 1999)

Amatiello P., Dragunara. Le trombe marine della fatalità e della storia abbattutasi sulla Sicilia, Il Ponte, New York 1997 (U. Balistreri, n. 4, 1998)

Antonetti N. – De Siervo U. (a cura di), Ambrosini e Sturzo. La nascita delle Regioni, Il Mulino, Bologna 1998 (R. Marsala, n. 9, 2000)

Autori Vari, Momenti di storia e di pensiero politico in Sicilia. Scritti in onore di Ottavio Ziino Tortorici, Ila Palma, Palermo 1996_(C. Giurintano, n. 1, 1997)

Balistreri U. (a cura di), Renato Guttuso e i dipinti di Maria SS. Addolorata di Aspra, Circolo Culturale Mediterraneo, Palermo 1997 (F. Sgroi, n. 2, 1997)

Balistreri U. - Romano T. (a cura di), Romagnolo e dintorni, Isspe, Palermo 1997 (L. Gippetto, n. 2, 1997)

Balistreri U. (a cura di), Aspra e il suo territorio, Isspe, Palermo 1995_(F. Sgroi, n. 3, 1998)

Balistreri U., Pirriere e pirriatori nel Bagherese, Isspe, Palermo 2000_(G, Taibi, n. 11, 2000)

Beddia N., E Dio salì sul mio treno, Grafitalica, Napoli 2000 (E. Lauretta, n. 13, 2001)

Becucci S. – Massari M., Mafie nostre, mafie loro. Criminalità organizzata italiana e straniera nel Centro-Nord, Edizioni di Comunità, Torino 2001 (S. Figlioli, n. 13, 2001)

Bottari S. (a cura di), Problemi e aspetti della storia dei Nebrodi, Pungitopo, Marina di Patti 1999 (U. Balistreri, n. 14, 2001)

Camilleri A., La strage dimenticata, Sellerio, Palermo 1998 (S. Candido, n. 5, 1998)

Cancila R., Il pane e la politica. La rivolta palermitana del 1560, prefaz. di P. Viola, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1999 (G. Portalone, n. 7, 1999)

Canta C. C., Cipriani R., Turchini A., Il viaggio. Studi del Centro A. Cammarata, Sciascia, Caltanissetta-Roma 1999 (C. Giurintano, n. 7, 1999)

Caroniti D., Problema sociale, nazione e cristianesimo: Orestes_A. Brownson, Rubettino, Catanzaro 1998 (C. Giurintano, n. 5, 1998)

Casarrubea G., Portella della Ginestra. Microstoria di una strage di Stato, Franco Angeli, Milano 1997 (G. Portalone, n. 4, 1998)

Centonze F., L’uomo che regolava l’orologio del cosmo ed altri testi teatrali, Thule, Palermo 1999 (N. Di Girolamo, n. 10, 2000)

Corselli M., Stato unitario e unificazione nazionale, Herbita, Palermo 1997 (R. Ferro, n. 3, 1998)

Corsello S., La politica tra natura e artificio. L’antropologia positiva di B. Spinosa, prefazione di G. Barbaccia, Ila Palma, Palermo 1999_(C. Giurintano, n. 11, 2000)

Costa G. – Naro C. (a cura di), Salvatore Aldisio. Cristianesimo e democrazia nell’esperienza di un leader del movimento cattolico siciliano, Atti del Convegno di studi storici (Gela, 28 marzo 1998), Sciascia, Caltanissetta-Roma 1999 (C. Giurintano, n. 9, 2000)

Crispi F, Componimenti poetici, a cura di I. Parrino, Collana di documenti e testi di cultura albanese, Palazzo Adriano 1995 (C. Giurintano, n. 1, 1997)

De Gregorio D., La Chiesa agrigentina. Notizie storiche. Dalle origini al XVIII secolo, voll. 2, Agrigento 1997 (C. Messina, n. 4, 1998)

Della Volpe N., Esercito e propaganda nella seconda guerra mondiale, Stato Maggiore dell’Esercito – Ufficio Storico, Roma 1998 (M. G. Pasqualini, n. 6, 1999)

Dentici G., Le proposte di un principe. Pietro Lanza e la "ricchezza del Regno", La Zisa, Palermo 1999 (C. Giurintano, n. 9, 2000)

Di Giovanni A., Fatuzzi razziusi, Municipio di Cianciana, Cianciana 1996 (M. Pisano, n. 4, 1998)

Di Maggio G., Le faville del dolore. Epistolario e altri scritti inediti, a cura di G. Cipolla, presentazione di Cataldo Naro, Sciascia, Caltanissetta-Roma 1997 (C. Giurintano, n. 4, 1998)

Di Matteo S., Viaggiatori stranieri in Sicilia dagli Arabi alla seconda metà del XX secolo. Repertorio, analisi, bibliografia, introduzione di_O. Cancila, voll. 3, Isspe, Palermo 2000 (G. Portalone, n. 9, 2000)

Di Matteo S., Almanacco siciliano 2001, con un testo di B. Caruso, Kal—s, Palermo 2001 (Presentazione dell’Editore, n. 12, 2001)

Di Pasquale A., Gli studenti dell’Università di Palermo dal 1797 al 1947, Palermo 2001 (G. Portalone, n. 14, 2001)

Falzone M. T., In mezzo al mondo. Consacrazione e apostolato della donna in Nunzio Russo, Centro Studi A. Cammarata, San Cataldo 1998_(C. Giurintano, n. 5, 1998)

Falzone M. T., Da questo vi riconosceranno. Chiesa e poveri in Sicilia_in età contemporanea, Sciascia, Caltanissetta-Roma 2000_(C. Giurintano, n. 12, 2001)

Fardella de Quernfort V., Storia postale del Regno di Sicilia, dalle origini all’introduzione del francobollo (1130-1858), voll. 3, Edizioni Zeffiro, Bagheria, s.d. (U. Balistreri, n. 10, 2000)

Farinella E., Italia-Irlanda: un’amicizia secolare al lavoro nell’Unione Europea, Bonanno, Catania 1997 (N. Cavataio, n. 4, 1998)

Ferreri G., Viabilità nazionale e rete stradale siciliana, Isspe, Palermo 1997 (G. Taibi, n. 5, 1998)

Fiume G. - Modica M. (a cura di), San Benedetto il Moro. Santità, agiografia e primi processi di canonizzazione, appendice documentaria a cura di R. C. Giordano, presentaz. di F. Guttuso, Biblioteca Comunale di Palermo, Palermo 1998 (G. Portalone, n. 7, 1999)

Fulci F. P., La riforma del Consiglio di Sicurezza: un nostro interesse vitale, Roma 1997 (N. Cavataio, n. 1, 1997)

Galli della Loggia E., L’identità italiana, Il Mulino, Bologna 1998_ (G. Portalone, n. 10, 2000)

Ganci M., L’Italia antimoderata. Radicali, repubblicani, socialisti, autonomisti dall’Unità ad oggi, Lombardi, Palermo-Siracusa 1996_ (D. Grammatico, n. 2, 1997)

Giarrizzo F. e S., Valguarnera Caropepe all’epoca dei cavalieri e dei podestà, Novagraf, Assoro 2001 (E. Guccione, n. 13, 2001)

Giurintano C., Società e Stato in Nicola Spedalieri, Ila Palma 1998_ (G. Portalone, n. 3, 1998)

Giurintano C., Socialismo romantico in Matteo Teresi (Alia 1875 – Rochester 1971), presentazione di E. Guccione, Ila Palma, Palermo 1999 (G. Portalone, n. 7, 1999)

Grammatico D., La rivolta siciliana del 1958. Il primo governo Milazzo, Sellerio, Palermo 1997 (G. Portalone, n. 1, 1997)

Grammatico D., Mia incomparabile terra, Thule, Palermo 1997 (G. Taibi, n. 4, 1998)

Grammatico D., Sicilcassa: una morte annunciata, Sellerio, Palermo 1998 (G. Gentile, n. 5, 1998)

Guccione E., Dal federalismo mancato al regionalismo tradito, Giappichelli, Torino 1998 (C. Giurintano, n. 3, 1998)

Guccione E., Gioacchino Ventura. Alle radici della Democrazia Cristiana, Centro Siciliano Sturzo, Palermo 2000 (C. Giurintano, n. 11, 2000)

Guccione L., Giorni vissuti come fossero anni, con nota introduttiva di_F. Renda, Alia 1997 (C. Giurintano, n. 2, 1997)

Guccione M., Amnesty International. Racconti da dimenticare, pref. di_E. Vaime, Roma 2000 (n. 12, 2001)

Ingrassia M., L’idea di fascismo in Arnaldo Mussolini, Isspe, Palermo 1998

Izzo F., I lager dei Savoia. Storia infame del Risorgimento nei campi di concentramento per meridionali, Controcorrente, Napoli 1999_ (G. Portalone, n. 10, 2000)

La Malfa C., Ricordi di Sicilia, University College, Dublino 1988 e Una macchia nel sole, University College, Dublino 1993 (N. Cavataio, n. 4, 1998)

Lamb R., Mussolini e gli inglesi, trad. it., Corbaccio, Milano 1998_ (M. Scaglione, n. 6, 1999)

Levra U., Fare gli italiani. Memorie e celebrazioni del Risorgimento, Comitato per la Storia del Risorgimento Italiano, Torino 1992_ (S. Candido, n. 5, 1998)

Lodato D., La secolare Accademia del Parnaso canicattinese. Canicattì, gli arcadi, il barone, Canicattì 1998 ([G. Portalone], n. 12, 2001)

Lo Jacono Battaglia S., S˜lanto. Storia e cronaca, Bagheria 1997_ (U. Balistreri, n. 2, 1997)

Lo Jacono Battaglia S., Solnto, Bagheria 2000 (U. Balistreri, n. 10, 2000)

Lo Monaco G. B., Fatima e l’anno Sessanta, AGAF, Palermo 1997_ (C. Giurintano, n. 3, 1998)

Longo L. E., L’attività degli addetti militari italiani all’estero fra le due guerre mondiali (1919-1939), Stato Maggiore dell’Esercito – Ufficio Storico, Roma 1999 (M. G. Pasqualini, n. 11, 2000)

Maggiore G., Sette e mezzo, Flaccovio, Palermo 1998 (C. Giurintano, n. 6, 1999)

Manzaci G., Il ritorno dall’oblio, A.n.r.f., Roma 1998 (L. Di Stefano, n. 10, 2000)

Marino G. C., Storia della mafia, Newton & Compton, Roma 1997_ (M. Ingrassia, n. 2, 1997)

Marino G. C., Storia della mafia, Newton & Compton, Roma 1998_ (G. Portalone, n. 6, 1999)

Marino G. C., Eclissi del principe e crisi della Storia. Apogeo e tramonto della democrazia rivoluzionaria nel XX secolo, Franco Angeli, Milano 2000 (G. Portalone, n. 10, 2000)

Marrone A., Storia delle comunità religiose e degli edifici sacri di Bivona, Comune di Bivona ed., S. Stefano di Quisquina 1997 (G. Portalone, n. 3, 1998)

Marrone A., Il Distretto, il circondario ed il collegio elettorale di Bivona (1812-1880), Comune di Bivona, Bivona 1996 (G. Portalone, n. 5, 1998)

Marrone G., Città, campagna e criminalità nella Sicilia moderna, Palumbo, Palermo 2000 (S. Di Matteo, n. 12, 2001)

Mastellone S., La democrazia etica di Mazzini (1837-1847), Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Roma 2000 (C. Giurintano, n. 13, 2001)

Menighetti R. – Nicastro F., L’eresia di Milazzo, Sciascia, Caltanissetta-Roma 2000 (G. Portalone, n. 11, 2000)

Messina C., Jordanus non est conversus retrorsum, Edizioni Internazionali di Letteratura e Scienza, Roma 1998 (C. Giurintano, n. 3, 1998)

Messina C., Sodalitas [poesie], Ila-Palma, Palermo 1999 (C. Giurintano, n. 9, 2000)

Noto S. (a cura di), Volti e pagine di Sicilia (da Serafino Amabile Guastella a Lara Cardella), presentazione di N. Mineo, Prova d’Autore, Catania 2001 (C. Giurintano, n. 13, 2001)

Palmeri G., Il fiume di Eraclito. L’Autonomia regionale e il suo divenire, Ila Palma, Palermo 1996 (G. Cataldo, n. 4, 1998)

Palmeri G., La Fondazione Mandralisca di Cefalù, Ila Palma, Palermo 1998 (S. Di Matteo, n. 5, 1998)

Pasqualini M. G., Il Levante, il Vicino e il Medio Oriente (1890-1939). Le fonti archivistiche dell’Ufficio Storico, Stato Maggiore dell’Esercito – Ufficio Storico, Roma 1999 (D. Grammatico, n. 7, 1999)

Pastori F., Gioacchino Ventura di Raulica e la Costituzione napoletana del 1820, Ed. Milella, Lecce 1997 (C. Giurintano, n. 2, 1997)

Perrone N., Dalla vita nelle Marche all’olimpo dei re del petrolio, Il Mulino, Bologna 2001 (F. Falcone, n. 14, 2001)

Pillitteri F., Credito, ricostruzione e sviluppo nella Sicilia del dopoguerra (1940-1965), Sciascia, Caltanissetta-Roma 2000 (D. Grammatico, n. 11, 2000)

Pisciotta S., La rivoluzione nella rivoluzione, Settimo Sigillo, Roma 1997 (M. Ingrassia, n. 3, 1998)

Previteri N., Don Gesualdo Pittalˆ, sindaco e galantuomo borbonico, Comune di Bagheria, Bagheria 1997 (G. Portalone, n. 3, 1998)

Privitera S., La questione bioetica nella città di oggi, Centro Studi A. Cammarata, San Cataldo 1998 (C. Giurintano, n. 5, 1998)

Privitera S., Francesco Orestano. Persona, società e valori, Centro Siciliano Sturzo, Palermo 2000 (C. Giurintano, n. 11, 2000)

Renda F., Storia della mafia, Sigma edizioni, Palermo 1997 (G. Portalone, n. 5, 1998)

Restivo A., L’occhio e la parola, Palermo 1997 (F. Varchi, n. 2, 1997)

Romano T., L’anacoreta occulto, Thule, Palermo 1996; Finestra sul Cassaro, Isspe, Palermo 1996 (F. Sgroi, n. 1, 1997)

Rosselli C., Scritti scelti, a cura di G. B. Furiozzi, pref. di V. Spini, Alinea, Firenze 2000 (G. Portatone, n. 12, 2001)

Ruffo M., L’Italia nella Triplice Alleanza. I piani operativi dello Stato Maggiore verso l’Austria-Ungheria dal 1885 al 1915, Stato Maggiore dell’Esercito – Ufficio Storico, Roma 1998 (M. G. Pasqualini, n. 6, 1999)

Russo A., Castrense Civello. L’uomo e l’opera, Isspe, Palermo 1998_ (G. Taibi, n. 5, 1998)

Russo F., Guerra di corsa. Ragguaglio storico sulle principali incursioni turco-barbaresche in Italia e sulla sorte dei deportati tra il XVI ed il XIX secolo, voll. 2, Stato Maggiore dell’Esercito - Ufficio Storico, Roma 1997 (M. G. Pasqualini, n. 2, 1997)

Ruta A. M. (a cura di), Il Teatro futurista sintetico in Sicilia, Edizioni della Battaglia, Palermo 1998 (S. Di Marco, n. 6, 1999)

Sacco Giglio I., Conversazioni: Giuseppiona Turrisi Colonna, Ferdinando Di Giorgi, Angelina Lanza Damiani, Thule, Palermo 1998_ (C. Giurintano, n. 4, 1998)

Sciascia Cannizzaro C., Padre Angelo Brucculeri da Canicattì, Edizioni Meta, Canicattì 1997 (G. Portalone, n. 6, 1999)

Sciascia Cannizzaro C., Antonino Sciascia tra i grandi della scienza, Meta, Canicattì 1999 (G. Portalone, n. 10, 2000)

Semeraro C., Monaci e frati a Caltanissetta a metà Ottocento. Una relazione alla Santa Sede del vescovo Stromillo nel 1853, presentaz. di R. Manduca, Centro Studi A. Cammarata, San Cataldo 1998_ (C. Giurintano, n. 7, 1999)

Siragusa M., Gli inquietanti legami dello Zoppo di Gangi. Storia inedita del pittore Giuseppe Salerno: il torbido intreccio tra criminalità organizzata, Santa Inquisizione, politica ed arte nelle Madonie del Seicento, Lancillotto ed., Castelbuono 1997 (G. Portalone, n. 4, 1998)

Soprintendenza Archivistica per la Sicilia, Gli Archivi non statali in Sicilia, Palermo 1999 (G. Taibi, n. 7, 1999)

Spadaro G., Il Fascismo crocevia della modernità, Settimo Sigillo, Roma 1998 (L. Di Stefano, n. 8, 1999)

Stabile M., I consoli di Dio, Sciascia, Caltanissetta-Roma 1999_ (G. Portalone, n. 9, 2000)

Suppa S., Società, Politica, Diritto. Percorsi dell’"EncyclopŽdie" di Diderot e D’Alembert, Schena, Fasano di Brindisi 1999 (C. Giurintano, n. 10, 2000)

Tallarico L., Boccioni dal Meridione all’Europa, Belriguardo, Ferrara s. d. (U. Balistreri, n. 3, 1998)

Tessitore G., Cesare Mori, la grande occasione perduta dell’antimafia, _L. Pellegrini ed., s. l. e a. (M. Scaglione, n. 3, 1998)

Tessitore G., Ruggero II, Flaccovio, Palermo 1995 (G. Portalone, n. 4, 1998)

Tessitore G., Il nome e la cosa. Quando la mafia non si chiamava mafia, Franco Angeli, Milano 1997 (G. Portalone, n. 5, 1998)

Tricoli G., Benito Mussolini. L’uomo, il rivoluzionario, lo statista e la sua formazione ideologica, La Navicella, Roma 1996 (G. Portalone, n. 1, 1997)

Tricoli G., Gioacchino Volpe nella storia d’Italia, con prefazione di_G. Malgieri, Isspe, Palermo 1996 (G. Portalone, n. 1, 1997)

Vacca S. (a cura di), La Legazia Apostolica. Chiesa, potere e società in Sicilia in età medievale e moderna, presentazione di C. Naro, Salvatore Sciascia, Caltanissetta-Roma 2000 (C. Giurintano, n. 12, 2001)

Vaccaro M., Gaspare Puccio e i martiri del 1799, Comune di Sambuca di Sicilia, Sambuca di Sicilia 1998 (M. Ingrassia, n. 6, 1999)

Vecchio S., La terra del sole [testi antologici della cultura siciliana], voll. 2, Terzo Millennio, Caltanissetta s. d. (D. D’Erice, n. 14, 2001)

 

Register and Claim Bonus at williamhill.com